World Backup Day – 31 Marzo
Tempo lettura: 3 min

Per il World Backup Day non farti fare un pesce d’aprile!
.
Cos’è il backup
Il backup è un processo di copia di file e informazioni importanti su un altro dispositivo di archiviazione (disco rigido esterno o servizio di cloud storage) per proteggere i dati in caso di perdita o danneggiamento.
Il costo medio di una violazione dei dati è di circa 4,24 milioni di dollari (secondo il “Cost of a Data Breach Report 2021” di IBM).
Nel rapporto di IBM è stato anche determinato che le violazioni dei dati causate da attacchi informatici malintenzionati sono le più costose, con un costo medio di 4,96 milioni di dollari. Mentre le violazioni dei dati causate da errori umani o problemi tecnici gravano da 3,5 milioni di dollari a 4,39 milioni di dollari.
È chiaro che la gravità del danno dipende anche dalla tipologia di incidente. Un errore umano – come l’eliminazione accidentale di file o la sovrascrittura di dati – potrebbe essere considerato meno impattante rispetto a un sofisticato attacco informatico.
La tipologia e la quantità di dati, oltre al settore di attività e le misure di sicurezza adottate, possono incidere in maniera diversa sulla percentuale di perdita di dati in un anno. Ciononostante, è bene tenere presente che queste perdite possono essere estremamente costose e dannose per le aziende, in particolare se contengono dati sensibili o proprietari.
Quindi cosa fare per minimizzare il rischio di perdita di dati?
E’ fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate:
- fare copie regolari dei dati
- implementare protocolli di sicurezza informatica
- aggiornare costantemente il software antivirus
- educare i dipendenti in merito alla sicurezza dei dati.
Più info sul World Backup Day del 31 Marzo
Esistono più tipologie di questa procedura, tra cui il backup completo, differenziale e incrementale. Con il primo, i dati vengono copiati in un unico archivio; con il secondo, viene eseguita una copia dei soli dati modificati rispetto alla data dell’ultima copia completa. Infine, con la procedura incrementale, si copiano solo i dati modificati dal precedente backup incrementale.
Per creare una copia dei dati, è importante identificare i dati critici e decidere con quale frequenza effettuarla. È buona norma testare periodicamente la procedura in modo da verificare che tali dati siano recuperabili in caso di necessità.
Cybersecurity in Italia: a che punto siamo
Ti diamo 5 buoni motivi
- Prevenire la perdita di dati
Malfunzionamenti del computer, errori umani, disastri naturali, virus o hacker possono essere deleteri per i tuoi dati. Senza un backup regolare, potresti perdere informazioni vitali come documenti di lavoro, foto, video e file personali. - Recupero dei dati
Potrebbe essere impossibile recuperare i dati senza un backup, in caso si verifichi un problema come la perdita di dati o un malfunzionamento del computer. - Protezione contro attacchi informatici
Se un computer venisse infettato da un virus o un malware, con un backup precedente è possibile il ripristino dei dati. - Risparmio di tempo e denaro
In caso di problemi tecnici, il ripristino dei dati da un backup può essere molto più veloce e meno costoso rispetto alla ricostruzione dei dati persi. - Garanzia della conformità
Il backup è obbligatorio per alcune attività, in modo da garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati. Non farlo potrebbe comportare multe o sanzioni.
Qualche numero
- 30% delle persone non hanno mai effettuato il backup
- 113 telefoni cellulari sono persi o rubati ogni minuto
- 1 computer su 10 viene attaccato da virus ogni mese
- 29% dei disastri sono causati accidentalmente
Disaster recovery
Nel caso di disastri naturali (inondazioni, uragani, tornado o terremoti) o eventi provocati dall’uomo (guasti infrastrutturali, bioterrorismo, bug informatici, solo per citarne alcuni) che rendono inutilizzabili i sistemi informativi del sito primario, con il servizio di Disaster Recovery di Albalog, è possibile continuare l’operatività quotidiana grazie alla presenza di un server di copia su Roma che subentra in automatico h24.
Leggi di più
Hai ancora dei dubbi sull’importanza di questa procedura?
Contattaci siamo a tua disposizione.