Maggio è il Mese Europeo della Diversità
Tempo lettura: 4 min

Celebriamo insieme il Mese Europeo della Diversità
Il Mese Europeo della Diversità (European Month of Diversity) è un evento annuale che si celebra nel mese di maggio per promuovere la diversità culturale, linguistica e sociale in Europa.
Tema e obiettivi Mese Europeo della Diversità
Il tema di quest’anno è “Costruire ponti nel 2023” ovvero costruire connessioni tra le aziende e gli ambiti della politica con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini europei a lavorare insieme per promuovere l’inclusione sociale, la diversità culturale e l’uguaglianza. In questo mese, molte sono le attività ed eventi organizzati in tutta Europa, tra cui conferenze, seminari, workshop, spettacoli e mostre.
Inoltre, l’Unione Europea promuove la diversità e l’inclusione con numerose iniziative come il Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di paesi terzi (sviluppare integrazione per i migranti) e il programma Erasmus+ (per la mobilità degli studenti e la cooperazione tra istituzioni di istruzione superiore in tutta Europa).
L’impegno di Albalog
L’azienda ha scelto di impegnarsi concretamente per favorire l’inclusione e la diversità aderendo alla Carta per le Pari Opportunità della Fondazione Sodalitas.
Come sottolinea il nostro Direttore Commerciale Davide Fallani “la nostra organizzazione, nell’ottica di implementazione della Carta per le pari opportunità, contribuisce alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro e valorizza le diversità nella comunità di riferimento.”
Oramai è sempre più evidente che una politica del lavoro vincente è quella che sa costruire ponti sia con i soggetti esterni (come partner, clienti e fornitori) e soprattutto con l’intero team aziendale, a prescindere dalla posizione ricoperta.
Fornire un purpose al cliente interno è quanto di più motivante ci possa essere per creare una ambiente positivo, propositivo e stimolante, nel quale tutte le risorse umane possano contribuire al successo aziendale.
La Carta si compone di 10 punti per impegnarsi a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Diversity & Inclusion attraverso alcune azioni concrete.
- Definire e attuare politiche aziendali che, a partire dal vertice, coinvolgano tutti i livelli dell’organizzazione nel rispetto del principio della pari dignità e trattamento sul lavoro
- Individuare funzioni aziendali alle quali attribuire chiare responsabilità in materia di pari opportunità
- Superare gli stereotipi di genere, attraverso adeguate politiche aziendali, formazione e sensibilizzazione, anche promuovendo i percorsi di carriera
- Integrare il principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane, affinché le decisioni relative ad assunzione, formazione e sviluppo di carriera vengano prese unicamente in base alle competenze, all’esperienza, al potenziale professionale delle persone
- Sensibilizzare e formare adeguatamente tutti i livelli dell’organizzazione sul valore della diversità e sulle modalità di gestione delle stesse
- Monitorare periodicamente l’andamento delle pari opportunità e valutarne l’impatto delle buone pratiche
- Individuare e fornire al personale, strumenti interni a garanzia della effettiva tutela della parità di trattamento
- Fornire strumenti concreti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro favorendo l’incontro tra domanda e offerta di flessibilità aziendale e delle persone, anche con adeguate politiche aziendali e contrattuali, in collaborazione con il territorio e la convenzione con i servizi pubblici e privati integrati assicurando una formazione adeguata al rientro dei congedi parentali
- Comunicare al personale, con le modalità più opportune, l’impegno assunto a favore di una cultura aziendale della pari opportunità, informandolo sui progetti intrapresi in tali ambiti e sui risultati pratici conseguiti
- Promuovere la visibilità esterna dell’impegno aziendale, dando testimonianza delle politiche adottate e dei progressi ottenuti in un’ottica di comunità realmente solidale e responsabile