Software gestione contratti funzionalità addebito
Tempo lettura: 3 min

Scopri gli aggiornamenti del nostro software gestione contratti
Microsoft 365 – Antivirus – Firewall
Abbiamo rilasciato il nuovo aggiornamento del software gestionale contratti ExtraERP alla versione 23.4.0. È grazie ai feedback e suggerimenti dei nostri utenti che riusciamo a facilitare il lavoro quotidiano offendo un software costantemente aggiornato.
Funzionalità addebito del software gestione contratti
Il nuovo aggiornamento – totalmente gratuito per gli utenti che dispongono dell’Area Service di ExtraERP – dà l’opportunità ai nostri clienti di inserire i contratti per determinate tipologie di prodotti o servizi che richiedono un moltiplicatore, come per esempio Microsoft 365, antivirus, firewall ecc.
A partire dall’attuale versione 23.4.0 del nostro software gestione contratti, è possibile indicare, oltre all’importo fisso, la quantità del prodotto/servizio da fatturare e l’eventuale sconto da applicare. Da oggi, quindi, sarà il sistema in automatico, a calcolare l’importo totale da fatturare.
Ad esempio:
dal 1/1/24 al 28/2/24
Antivirus
Quantità 3
Importo fisso x licenza € 20/mese = fattura euro 120
dal 1/3/24 al 30/4/24
Antivirus
Quantità 4
Importo fisso x licenza € 20/mese = fattura euro 160
L’obiettivo di Albalog è rendere sempre più efficace la gestione dei contratti nel mondo ICT…e non ci fermiamo qui!
Importanza di un software gestione contratti
Nel settore ICT, è fondamentale avere a disposizione un software gestione contratti e fatturazione: in primo luogo perché consente di semplificare le operazioni quotidiane e, infine, perché permette di migliorare l’efficienza oltre a garantire una gestione accurata delle transazioni commerciali. Tali strumenti sono progettati per ottimizzare i processi di fatturazione, tenere traccia dei contratti e semplificare la gestione delle vendite.
Come scegliere un software gestione contratti
Poiché la scelta di un software di gestione dei contratti può avere un impatto significativo sull’efficienza e sulla produttività complessiva di un’azienda, è molto importante tenere in considerazione alcuni fattori.
- Valutare le esigenze specifiche dell’azienda considerando i processi interni e individuando le aree che richiedono miglioramenti o automazione.
- Elencare le funzionalità necessarie, assicurandosi che il software in valutazione le offra.
- User experience: preferire un programma facile da usare e da integrare all’interno dell’organizzazione. La facilità d’uso è di fondamentale importanza affinché il programma possa essere adottato rapidamente, senza una formazione approfondita.
- Facilità di integrazione con altri software aziendali: è bene assicurarsi che il programma sia in grado di integrarsi con altri sistemi aziendali esistenti (come CRM o fatturazione elettronica) per garantire un flusso di lavoro continuativo.
- Sicurezza: oggigiorno di fondamentale importanza l’adozione di elevate funzionalità di sicurezza dei dati oltre alla conformità con le normative e i regolamenti di settore.
- Possibilità di personalizzazione e flessibilità: è preferibile scegliere un programma che possa adattarsi alle esigenze aziendali attuali, oltre a consentire future modifiche in base all’evoluzione delle stesse.
- Customer care: è bene verificare che il fornitore offra un efficiente servizio di supporto tecnico (incluse ore di formazione e documentazione dettagliata) per l’implementazione del software gestione contratti.
- Rapporto qualità-prezzo: valutare attentamente non solo il costo iniziale del software, ma anche i successivi costi di manutenzione, aggiornamento e spese aggiuntive per funzionalità extra.
- Reputazione del fornitore: ultimo punto, ma non per importanza, è consigliabile leggere recensioni, casi studio, cercare referenze e valutare la solidità finanziaria dell’azienda produttrice.
Tenendo conto di questi punti, sarà molto più facile ed efficace scegliere il fornitore più adatto alle esigenze aziendali.
Vuoi avere maggiori dettagli?
Scrivici