Aggiornamenti software ERP

Tempo lettura: 3 min

aggiornamenti software ERP

Scopri gli aggiornamenti software ERP 25.0.0

Nella versione 25.0.0  sono stati rilasciati gli aggiornamenti software ERP relativi alle modalità LIFO e FIFO, per la contabilizzazione del magazzino, e la gestione stati avanzamento ticket, per l’Area Service.

Area Business – LIFO/FIFO

Questo aggiornamento, come vedremo in questo articolo, è rivolto alle aziende che devono rispettare specifici requisiti contabili, tra cui l’obbligo di valutare le scorte utilizzando i metodi LIFO o FIFO. ExtraERP si conferma come un software gestionale ideale anche per queste realtà, offrendo strumenti avanzati per la gestione contabile e garantendo la conformità agli obblighi più rigorosi rispetto a quelli previsti per le PMI.
Infatti, la procedura in ExtraERP consente automaticamente di generare l’inventario di magazzino, e relativa reportistica, secondo la modalità scelta dall’utente (FIFO per articolo, FIFO con raggruppamento in categorie omogenee di articoli, LIFO a scatti, LIFO con raggruppamento in categorie omogenee di articoli) e in questo modo determinare le rimanenze di magazzino da iscrivere a bilancio.

LIFO e FIFO cosa sono

Tra i metodi più comunemente utilizzati per la valutazione delle scorte e il calcolo del costo del venduto, vi sono LIFO (Last In, First Out) e FIFO (First In, First Out). Questi metodi influenzano non solo la contabilità aziendale, ma anche aspetti fiscali e operativi.

FIFO (First In, First Out): il primo prodotto acquistato è il primo a essere venduto o utilizzato. Questo metodo è particolarmente utile per beni deperibili, come alimenti e farmaci, poiché riduce il rischio di deterioramento o obsolescenza.
LIFO (Last In, First Out): l’ultimo prodotto acquistato è il primo a essere venduto o utilizzato. Questo approccio viene spesso adottato nei settori in cui il costo delle materie prime è in crescita oppure dove si devono seguire le ultime tendenze del mercato come il settore fashion, poiché porta a contabilizzare i costi più recenti e ridurre gli utili imponibili.

LIFO e FIFO quando devono essere utilizzati

Le aziende che rispettano i seguenti requisiti contabili hanno l’obbligo di redigere il magazzino secondo il metodo LIFO e FIFO:

  • ricavi da vendite e prestazioni maggiori di Euro 5.164.568,99
  • rimanenze maggiori di Euro 1.032.913,80.

Se un’azienda supera entrambi i parametri negli esercizi 2022 e 2023, sarà obbligata a contabilizzare il magazzino a partire dall’esercizio 2025. L’obbligo scatta nel momento in cui l’impresa supera contemporaneamente entrambe queste soglie per due bilanci consecutivi.
Viceversa, l’obbligo può decadere se i parametri non vengono superati per due esercizi seguenti, a partire dal primo periodo d’imposta successivo. Per tale motivo, se un’azienda è andata al di sotto di uno dei parametri negli esercizi 2023 e 2024, potrà smettere di avvalersi di tali scritture già dall’esercizio 2025. Per le imprese con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, i ricavi devono essere riportati su base annuale ai fini del calcolo.

Differenze Chiave tra LIFO e FIFO

 

aggiornamenti software ERP_FIFO_LIFO

Adempimenti

 

Report
Nelle scritture devono essere registrate le quantità entrate e uscite di:

  • merci
  • semilavorati
  • prodotti finiti
  • materie prime
  • altri beni destinati ad essere in essi fisicamente incorporati
  • imballaggi utilizzati per il confezionamento dei singoli prodotti
  • materie prime tipicamente consumate nella fase produttiva dei servizi
  • materie prime e degli altri beni incorporati durante la lavorazione dei beni del committente.

Soggetti non obbligati
Non devono attivare l’adempimento in esame i seguenti soggetti o attività:

  • le società semplici e i soggetti equiparati
  • i professionisti
  • gli artisti
  • le associazioni o gli studi associati tra professionisti
  • le associazioni tra artisti
  • le attività d’impresa non esercitate in modo abituale (occasionali).

Area Service – Gestione stati avanzamento ticket

Nei nostri aggiornamenti software ERP abbiamo implementato gli Stati avanzamento ticket con i seguenti dettagli:

  • inserito
  • schedulato
  • assegnato
  • eseguito

Inoltre, nei ticket già programmati, è possibile inserire delle note come ad esempio carkit pronto, tecnico in viaggio, tecnico attende i prodotti ecc.

Visita l’area Service

Cosa facciamo in Albalog

Albalog rilascia frequenti aggiornamenti software ERP e delle sue applicazioni mobile con l’obiettivo di sostenere e agevolare le aziende nell’operatività quotidiana.
Adottando ExtraERP in versione Cloud, gli aggiornamenti vengono effettuati automaticamente da Albalog, senza alcun tipo di intervento da parte dell’azienda cliente.
Vedi le varie aree di ExtraERP

L’importanza di mantenere aggiornato un software ERP

Effettuare regolarmente aggiornamenti software ERP è essenziale per assicurare il corretto funzionamento, la sicurezza e la competitività aziendale. Ecco i motivi chiave per cui questa pratica è indispensabile.

  1. Protezione dei dati e sicurezza informatica
    Gli aggiornamenti spesso includono correzioni per le vulnerabilità del sistema, aumentando la protezione contro le minacce informatiche. Considerando che un ERP gestisce dati sensibili come informazioni finanziarie e anagrafiche dei clienti, eventuali falle di sicurezza potrebbero causare danni economici e reputazionali.
  2. Maggiore efficienza e prestazioni ottimizzate
    Gli aggiornamenti software migliorano solitamente velocità e stabilità, garantendo un funzionamento più fluido. Questo riduce il rischio di rallentamenti o interruzioni, favorendo un aumento della produttività e limitando sprechi di tempo e risorse.
  3. Introduzione di nuove funzionalità
    Gli sviluppatori rilasciano aggiornamenti per potenziare il software con strumenti avanzati, come nuovi report, funzionalità di automazione e integrazioni con altre piattaforme, migliorando l’esperienza d’uso e l’efficacia operativa.
  4. Compatibilità con altri sistemi
    Mantenere il software aggiornato consente di evitare problemi di integrazione con altri strumenti aziendali. Effettuare aggiornamenti software garantisce continuità operativa, senza interruzioni.
  5. Rispetto delle normative vigenti
    Molte imprese devono conformarsi a regolamenti specifici sulla gestione dei dati, la privacy e la contabilità. Gli aggiornamenti assicurano il rispetto di normative come il GDPR o gli standard contabili internazionali, riducendo il rischio di sanzioni.

Contattaci