Finanziamenti a fondo perduto e altre agevolazioni 2023
Tempo lettura: 4 min

Per Sicilia e Sud Italia finanziamenti a fondo perduto e credito d’imposta
Per l’anno in corso, sono stati previsti in Sicilia – e nelle aree più deboli tra cui zone sismiche del Centro Italia, zone economiche speciali (ZES) e nelle zone logistiche semplificate (ZLS) – finanziamenti a fondo perduto o crediti d’imposta dedicati alle aziende del territorio per promuovere la microimprenditorialità, supportare iniziative giovanili, sviluppare l’attività lavorativa in smart working, oltre a favorire processi tecnologici.
Le agevolazioni previste permettono alle aziende di effettuare gli investimenti necessari, anche in nuovi software, tra cui programmi gestionali come ExtraERP e Satweb Portal (il portale di telemetria firmato Albalog).
Per maggiori dettagli sui nostri programmi contattaci
Finanziamenti a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute per creare nuovi luoghi d’innovazione
Obiettivi dell’agevolazione promossa da Competitività Sicilia
- Sviluppare l’adozione di tecnologie avanzate, favorendo in particolar modo la microimprenditorialità
- realizzare o promuovere spazi di coworking, fab lab ecc.
- rendere più agevole l’incontro tra domanda e offerta di innovazione
- promuovere imprenditorialità innovativa
Beneficiari
PMI con esperienza e competenza nella gestione di luoghi per l’innovazione (come acceleratori, hub o incubatori).
Entità dell’agevolazione
Sono previsti contributi a fondo perduto delle spese ammissibili fino al 50%.
Spese ammissibili
Le spese per portali, software e licenze d’uso di software (nei quali rientrano anche i prodotti ExtraERP) devono essere comprese tra 100.000 euro e 800.000 euro.
Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma, nelle zone economiche speciali (ZES) e nelle zone logistiche semplificate (ZLS)
Beneficiari
- Zona Sisma include i comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici avvenuti dopo il 24 agosto 2016.
- zone economiche speciali (ZES) comprende le regioni geografiche con particolari problemi (dettaglio qui)
- zone logistiche Semplificate (ZLS) sono le aree portuali delle regioni più sviluppate (info)
- Imprese delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo che acquistano beni strumentali immateriali (tra cui software e tecnologie).
Entità
- 45% per le piccole imprese
- 35% per le medie imprese
- 25% per le grandi imprese.
Validità
Le domande possono essere presentate fino al 31 Dicembre 2024.
Oltre alle sopracitate iniziative di finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni concesse a titolo di credito d’imposta, vi sono in essere numerosi bandi per l’innovazione digitale dedicati alle diverse province della regione Sicilia e Sud Italia.
Scoprili qui